Servizio civile

Dal 2015 Progetto 92 accompagna giovani in Servizio Civile, offrendo la possibilità di sperimentarsi in diversi servizi con minori e giovani e in ufficio, sviluppando competenze utili nel lavoro educativo e non solo. Attualmente i giovani in servizio civile in Cooperativa sono 4.
 
9 I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE CON AVVIO 1 SETTEMBRE 2025! 
Candidature entro il 20 luglio 2025 
per giovani dai 18 ai 28 anni 
Per aderire al servizio civile: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione9

LA PROGETTAZIONE NEI SERVIZI EDUCATIVI - terza edizione

Il progetto si svolge in sede a Trento, in via Solteri, 76 e si rivolge a 1 giovane interessato all’ambito della progettazione. Per un anno potrai sperimentarti come PROGETTISTA SOCIALE all’interno della nostra realtà, attraverso la ricerca di finanziamenti per il mondo non profit e partecipando attivamente alla stesura di progetti in ambito socio-educativo. Scopri di più leggendo il progetto integrale e la scheda di sintesi
Data di avvio: 1 settembre 2025
Durata: 12 mesi – Posti: 1  

SUPPORTO AMMINISTRATIVO E GESTIONE DEL PERSONALE IN UNA COOPERATIVA SOCIALE

Il progetto si svolge in sede a Trento, in via Solteri, 76. Avrai l’opportunità di sperimentarti nell’ambito dell’amministrazione e della gestione delle risorse umane in una Cooperativa sociale. Potrai affiancare attivamente il responsabile e le altre figure coinvolte nelle diverse attività inerenti il supporto contabile, l’archiviazione documentale e la gestione amministrativa del personale. Conosci i dettagli della proposta leggendo il progetto integrale e vedi la scheda di sintesi 
Data di avvio: 1 settembre 2025
Durata: 12 mesi – Posti: 1

LABORATORI DEL FARE IN ROTALIANA

Il progetto si svolge a Mezzolombardo e offre la possibilità a 1 giovane di vivere un’esperienza concreta nei laboratori inseriti nella Comunità della Rotaliana per il recupero sociale e l’orientamento formativo e/o professionale di minori e giovani. Parteciperai direttamente anche ai laboratori rivolti ad adulti fragili seguiti dal Servizio sociale, in parte in carico al Centro Salute Mentale (CSM). Tra le attività, quelle agricole e di manutenzione del verde, di assemblaggio e confezionamento, di cura dei beni comuni e di riqualificazione di spazi pubblici; laboratori didattici ed espressivo-artistici, laboratori per la cittadinanza e la conoscenza di sé. Scopri di più leggendo il progetto integrale e la scheda di sintesi
Data di avvio: 1 settembre 2025
Durata: 12 mesi – Posti: 1

SO-STARE IN COMUNITA’ SOCIOEDUCATIVA PER MINORI – quinta e sesta edizione

Il progetto si svolge all’interno di comunità socio-educative a Trento e a Rovereto, con ragazzi/e ospitati/e in appartamento e seguiti/e da un’equipe di educatori esperti. Il servizio è complesso e delicato ma per questo altamente formativo. Per giovani interessati a mettersi in gioco in un contesto educativo con particolare attitudine all’ascolto, all’apprendimento e alla relazione con adolescenti.
Data di avvio: 1 settembre 2025 / Quinta edizione
Durata: 12 mesi – Posti: 5 (tre a Trento e due a Rovereto) 
Per progetto integrale e scheda di sintesi 

Data di avvio: 1 settembre 2025 / Sesta edizione
Durata: 12 mesi – Posti: 1 a Trento 
Per progetto integrale scheda di sintesi 

RELAZIONI AL CENTRO - terza e quarta edizione

Il progetto si svolge nei centri socioeducativi territoriali (sono centri diurni) a Trento, a Ravina e a Gardolo. Attraverso attività ludiche e creativo-manuali e di sostegno allo studio con bambini/e e ragazzi/e (elementari e medie a Ravina; medie a Trento e a Gardolo) potrai conoscere il ruolo dell’educatore e sperimentarti in prima persona nella relazione educativa e nello svolgimento delle attività a contatto con figure professionali esperte. 
Data di avvio: 1 settembre 2025 /  terza edizione
Durata: 12 mesi – Posti: 2 (1 c/o Epicentro a Ravina, 1 c/o Alisei a Trento)
Per progetto integrale e scheda di sintesi 

Data di avvio: 1 settembre 2025 /  quarta edizione
Durata: 12 mesi – Posti: 1 (1 c/o Muretto a Gardolo)
Per progetto integrale e scheda di sintesi 

KOINE'/MURETTO: un'esperienza dalla prima infanzia all'adolescenza III edizione

Il progetto si svolge nel centro socioeducativo territoriale Il Muretto (è un centro diurno) a Gardolo e nell’adiacente Koinè, spazio per genitori e bambini dai 0 ai 6 anni. Potrai così conoscere a fondo due servizi, con fasce d’età molto diverse (adulti e bambini piccoli al Koinè; ragazzi delle scuole medie al Muretto). Svolgerai attività ludiche, laboratori creativi e di sostegno allo studio; giochi, laboratori e letture animate.. Ti sperimenterai nelle relazioni educative e nello svolgimento delle attività a contatto con figure professionali esperte. 
Data di avvio: 1 settembre 2025 
Durata: 12 mesi – Posti: 1
Per progetto integrale e scheda di sintesi

STARE AL CENTRO IN VAL DI FIEMME E FASSA /BIS

Il progetto si svolge nei centri socioeducativi territoriali (centri diurni) di Progetto 92 in Val di Fiemme a Cavalese all’Archimede e a Predazzo al Charlie Brown. Il/la giovane impegnato/a a Predazzo svolgerà parte del progetto in Val di Fassa a Pozza di Fassa c/o il centro Ensema se Muda. Potrai metterti in gioco e apprendere competenze nella gestione di attività animative e di sostegno allo studio con bambini/e e ragazzi/e delle scuole elementari e medie a fianco di educatori esperti. 
Data di avvio: 1 settembre 2025 
Durata: 12 mesi – Posti: 2
Per progetto integrale e scheda di sintesi

segreteria@progetto92.net |progetto92@pec.progetto92.eu| Tel. 0461 1732120 | Fax 0461 1732139 | Via Solteri, 76 - 38121 Trento | P.I. 01378460222 - Iscr. C.C.I.A.A. 133593 - Reg.soc. 15944
Progettato e sviluppato: Alta Formazione Professionale - Grafica Multicanale

Progetto92