Ci Sto? AFfare fatica

Ci sto? affare fatica! 

“Ci sto? Affare fatica!” è un progetto inaugurato nel 2016 nel Comune di Bassano del Grappa che ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore, arrivando a oltre 5123 partecipanti in diversi comuni nell’edizione 2021. Nel 2022 questo progetto è in realizzazione in più di 200 Comuni in 14 regioni, per un coinvolgimento di 800 squadre e almeno 6000 ragazzi: si sono aggiunti per questa edizione nuovi territori e 10 nuove Regioni grazie al progetto “Ci sto? Affare fatica – Verso l’Italia”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.


COMUNE DI TRENTO

Si riapre per l’estate 2023 il progetto “Ci sto? affare fatica!” rivolto a ragazze e ragazzi residenti a Trento di età compresa tra i 14 (compiuti entro la fine dell’anno) e i 20 anni, che vogliono valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni. Una proposta di impegno diretto, ma anche di incontro, socializzazione, conoscenza della propria comunità.

I partecipanti saranno coinvolti per una settimana, dal 19 al 23 giugno, dal 3 al 7 luglio e dal 10 al 14 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, in attività all’aperto, affiancati da un giovane tutor. Le attività saranno ospitate dal Comune di Trento, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere.

Il progetto ospiterà 6 squadre sul territorio cittadino, per un numero di 60 giovani partecipanti.

Sono previsti per i partecipanti, a riconoscimento del loro impegno per la comunità, dei “buoni fatica” del valore di 50 euro settimanali spendibili in alcuni esercizi commerciali del territorio. 

L’iscrizione al progetto dovrà essere fatta esclusivamente online tramite il sito www.cistoaffarefatica.it seguendo le istruzioni che verranno fornite direttamente sul sito.

Bando anche per la selezione dei tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con presenza preziosa, appassionata e competente accompagneranno le squadre nel corso dell’attività. I candidati e le candidate possono segnalare la loro disponibilità a segreteria@progetto92.net

Ai giovani tutor sarà proposto un breve percorso formativo; al termine della settimana di attività, riceveranno un “buono fatica” del valore di 100€.

Partecipanti e tutor avranno il sostegno anche di un handymen, volontario adulto con competenze nei lavori da svolgere, e di un operatore di Progetto 92 coordinerà le attività del progetto.

Per ogni informazione è possibile scrivere a segreteria@progetto92.net

BANDI:

Bando Ci sto affare fatica 2023_RAGAZZE_RAGAZZI

Bando Ci sto affare fatica 2023_TUTOR

COMUNE DI ALDENO

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 2 squadre sul territorio del Comune di Aldeno, per un numero di 20 giovani partecipanti, potendo contare sul contributo del Comune per la copertura dei costi dell’iniziativa.

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune di Aldeno – che durante l’estate vorranno prendersi cura della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

  • I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 19 al 23 e/o dal 26 al 30 giugno, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività settimanali di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dal Comune di Aldeno, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

  • Nel frattempo sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 2 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

BANDI:

BANDO RAGAZZI ALDENO

BANDO TUTOR ALDENO

 

COMUNE DI BESENELLO

Apriranno lunedì 15 maggio alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 2 squadre sul territorio del Comune di Besenello, per un numero di 20 giovani partecipanti, potendo contare sul contributo del Comune per la copertura dei costi dell’iniziativa.

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso dal Comune di Besenello, con la collaborazione di Progetto92 S.c.s.

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei e quelle giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i/le tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune di Besenello – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

 I/Le giovani partecipanti saranno coinvolti dal 3 al 7 e dal 10 al 14 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì in svariate attività settimanali di cura del bene comune: dalla pulizia del centro abitato e delle vie periferiche, alla manutenzione del parco urbano e delle isole ecologiche, alla sistemazione e alla tinteggiatura di beni pubblici, cura dei sentieri e della viabilità di montagna e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei/delle ragazzi/e, raggruppati/e in squadre miste di 10 e guidati da un o una giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dal Comune di Besenello e avranno luogo all’interno del territorio comunale. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00 offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 Nel frattempo sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 2 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I/Le candidati/e parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi/e e tutor nella realizzazione dei lavori.

BANDI:

BANDO RAGAZZI BESENELLO

BANDO TUTOR BESENELLO

 

COMUNE DI CASTELNUOVO

lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 1 squadra sui territori del Comune di Castelnuovo, per un numero di 10 giovani partecipanti.

Iniziativa realizzata con il finanziamento del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino anno 2023.

 

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme al Comune di Castelnuovo.

 

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel comune di Comune di Castelnuovo. – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 10 al 14 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 

Nel frattempo, sta cominciando la fase di pubblicizzazione per la figura di 1 tutor (giovane dai 20 ai 30 anni) che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza: il tutor è il grande protagonista di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordinerà la squadra in tutto il territorio. Il candidato parteciperà a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

 BANDI:

BANDO RAGAZZI Comune di Castelnuovo

BANDO TUTOR Comune di Castelnuovo

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

 

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

COMUNE DI CLES

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 1 squadra sul territorio del Comune di Cles, per un numero di 10 giovani partecipanti.

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme al Comune di Cles.

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune di Cles– che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 24 al 28 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

Nel frattempo sta cominciando la fase di pubblicizzazione per la figura dei tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

BANDI

BANDO ragazzi CLES

BANDO tutor CLES

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

 

COMUNI DI GRIGNO E TEZZE

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 5 squadre sui territori del Comune di Grigno (e Comune di Tezze), per un numero di 50 giovani partecipanti.

Iniziativa realizzata con il finanziamento del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino anno 2023.

 

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme ai Comune di Grigno e Tezze.

 

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nei comuni di Grigno e Tezze – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 24 al 28 luglio, dal 31 luglio al 4 agosto e dal 7 all’11 agosto 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 

Nel frattempo, sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 5 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

 BANDI:
BANDO RAGAZZI Comune di Grigno (e Tezze)

BANDO TUTOR Comuni di Grigno e Tezze

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

 

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

COMUNE DI LAVIS

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 3 squadre sul territorio del Comune di Lavis, per un numero di 30 giovani partecipanti, potendo contare sul contributo del Comune per la copertura dei costi dell’iniziativa.

 “Ci sto? Affare fatica!” è promosso dal Comune di Lavis, con la collaborazione di Progetto92 S.c.s.

 Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune di Lavis – che durante l’estate vorranno prendersi cura della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

 I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 26 al 30 giugno, dal 21 al 25 agosto e dal 28 agosto al 1° settembre 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività settimanali di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dal Comune di Lavis, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 Nel frattempo sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 3 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 L’edizione 2022 nel territorio del Comune di Lavis ha visto coinvolti 15 giovani partecipanti, 2 squadre di ragazzi, 1 tutor e 1 handymen.

BANDI:

BANDO RAGAZZI LAVIS

BANDO TUTOR LAVIS

COMUNE DI NOVALEDO

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 1 squadra sui territori del Comune di Novaledo, per un numero di 10 giovani partecipanti.

Iniziativa realizzata con il finanziamento del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino anno 2023.

 

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme al Comune di Novaledo.

 

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel comune di Comune di Novaledo. – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 24 al 28 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 

Nel frattempo, sta cominciando la fase di pubblicizzazione per la figura di 1 tutor (giovane dai 20 ai 30 anni) che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza: il tutor è il grande protagonista di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordinerà la squadra in tutto il territorio. Il candidato parteciperà a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

BANDI:
 

 

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

COMUNI DI TELVE - TELVE DI SOPRA - CARZANO - TORCEGNO

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 4 squadre sui territori dei Comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno, per un numero di 40 giovani partecipanti.

Iniziativa realizzata con il finanziamento del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino anno 2023.

 

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme ai Comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno.

 

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nei comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 3 al 7 luglio, dal 10 al 14 luglio, dal 17 al 21 luglio e dal 24 al 28 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00 in spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero e servizi alla persona, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 

Nel frattempo, sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 4 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

BANDI:

BANDO RAGAZZI Comuni di Telve_Telve di Sopra_Carzano_Torcegno

BANDO TUTOR Comuni di Telve_Telve di Sopra_Carzano_Torcegno

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

 

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

COMUNE DI SANT'ORSOLA

Apriranno lunedì 15 maggio 2023 alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 2 squadre da 10 giovani ciascuna sui territori dei Comuni di Pergine Valsugana e Sant’Orsola Terme, per un numero totale di 20 ragazze/i..

 Ci sto? Affare fatica!” è un progetto promosso da Progetto92 S.c.s. nell’ambito del Piano Giovani di Zona di Pergine e della Valle del Fersina.

 PER CHI:

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel Comune di Pergine Valsugana e nei Comuni della Valle del Fersina – che durante l’estate vorranno prendersi cura della propria città e del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze.

 MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione. 

 QUANDO:

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 17 al 21 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di staccionate, aule di scuole dell’infanzia, primarie e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. Verranno create due squadre da 10 adolescenti ciascuna che lavoreranno nella stessa settimana, divisi tra i due territori. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 Nel frattempo sta cominciando la fase di pubblicizzazione per le figure dei 2 tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza: sono loro i grandi protagonisti di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. I candidati parteciperanno a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

BANDI:

BANDO RAGAZZI SANT’ORSOLA

BANDO TUTOR SANT’ORSOLA TERME

 

 

COMUNE DI SCURELLE

Apriranno lunedì 15 maggio, alle ore 12.00 e proseguiranno fino a lunedì 29 maggio, le iscrizioni per l’edizione 2023 di “Ci sto? Affare fatica!”. Il progetto ospiterà 1 squadra sui territori del Comune di Scurelle, per un numero di 10 giovani partecipanti.

Iniziativa realizzata con il finanziamento del Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino anno 2023.

 

“Ci sto? Affare fatica!” è promosso da Progetto92 S.c.s. assieme al Comune di Scurelle.

 

Le iscrizioni sono rivolte a tutti quei giovani – dai 14 ai 19 anni, compresi anche i tredicenni che stanno concludendo la terza media, residenti nel comune di Comune di Scurelle. – che durante l’estate vorranno prendersi cura del proprio paese, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. Ci si può iscrivere dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni. Le domande saranno accolte in ordine temporale di iscrizione.

 

I giovani partecipanti saranno coinvolti – dal 17 al 21 luglio 2023, dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì – in svariate attività di cura del bene comune: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e altro ancora. Una movimentazione a tutti i livelli che riempirà di entusiasmo e significato l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 e guidati da un giovane tutor e da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. Le attività saranno ospitate dai comuni, dai quartieri, dalle scuole e dal mondo associativo e del terzo settore in genere. A ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di € 50,00, in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, tempo libero, offerti dai negozi ed aziende locali che aderiscono al progetto.

 

Nel frattempo, sta cominciando la fase di pubblicizzazione per la figura di 1 tutor (giovane dai 20 ai 30 anni) che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza: il tutor è il grande protagonista di quest’edizione, con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordinerà la squadra in tutto il territorio. Il candidato parteciperà a due/tre incontri di formazione, a cui saranno invitati anche gli handymen, volontari adulti che supporteranno ragazzi e tutor nella realizzazione dei lavori.

 

Inaugurato nel 2016 dal Comune di Bassano del Grappa, il progetto ha riscosso ogni anno un successo sempre maggiore. Nel 2022 sono stati coinvolti più di 200 Comuni in 14 regioni, con 800 squadre e circa 6000 ragazzi.

BANDI:

BANDO RAGAZZI Comune di Scurelle

Contatti:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

 

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

CONTATTI:

Matteo Calliari

Cel: 3296532732

 

Mail: matteo.calliari@progetto92.net

segreteria@progetto92.net |progetto92@pec.progetto92.eu| Tel. 0461 1732120 | Fax 0461 1732139 | Via Solteri, 76 - 38121 Trento | P.I. 01378460222 - Iscr. C.C.I.A.A. 133593 - Reg.soc. 15944
Progettato e sviluppato: Alta Formazione Professionale - Grafica Multicanale

Progetto92